Misurazione d’impatto: gli otto errori da evitare. Conclusione

Condividi questo articolo

Oggi concludiamo l’analisi degli errori da evitare nell’approccio alla misurazione d’impatto trattando gli ultimi 4 punti

Quinto erroreMancanza di flessibilità.
Quando i risultati sociali attesi sono conseguiti, o quando non lo sono, lo spazio in cui operano si trasforma. Le esigenze sociali evolvono naturalmente. Ogni sistema di misurazione deve tenere conto di questa esigenza di cambiamento e miglioramento. Tale revisione si rende necessaria dopo tre o cinque anni per la maggior parte delle misurazioni e dopo un periodo più breve per alcune.

Sesto Errore. Quantificazione a scapito della comprensione.
È ormai appurato che, malgrado l’elaborazione di diversi approcci utili alla quantificazione di risultati e impatti, questi sono sempre solamente il riflesso di una realtà più profonda e più sfumata del resoconto dell’intervento e dei cambiamenti che ne risultano. Il resoconto dei cambiamenti di vita, atteggiamenti e prospettive deve essere sempre prioritario e non essere mai omesso quando i risultati e gli impatti sono correttamente spiegati.

Settimo erroreMantenimento della proporzionalità.
Lo sforzo investito nella misurazione e il livello di precisione raggiunto, devono essere proporzionati all’uso cui è destinata la misurazione. Ciò corrisponde esattamente al concetto ampiamente riconosciuto della rilevanza in contabilità.

Ottavo errore.Burocrazia eccessiva.
La misurazione dovrebbe essere di sostegno e non utilizzare le scarse risorse e rallentare il processo decisionale all’interno delle imprese sociali che dovrebbero reagire con rapidità ed essere flessibili rispetto a un bisogno sociale in aumento.


Condividi questo articolo

Articoli correlati

Il Pet Food Sostenibile

Condividi questo articolo

Condividi questo articolo“Con l’obiettivo di svincolare l’argomento “sostenibilità” dalle sole (e importantissime) tematiche ambientali o “green” e far comprendere quanto il concetto di attività sostenibile


Condividi questo articolo
Scopri di più

La sostenibilità “a cascata”

Condividi questo articolo

Condividi questo articolo“”Ha generato una riduzione delle emissioni inquinanti pari a 663 milioni di tonnellate di anidride carbonica in 10 anni. È questo il risultato ottenuto dalle grandi


Condividi questo articolo
Scopri di più